La minestra di lenticchie preparata con le piccole e preziose lenticchie di Castelluccio è un primo piatto gustoso e corroborante, con tutta la bontà delle ricette semplici e sane.
La minestra di lenticchie preparata con le piccole e preziose lenticchie di Castelluccio è un primo piatto gustoso e corroborante, con tutta la bontà delle ricette semplici e sane.
La pappa al pomodoro, un piatto che parla di Toscana, gustoso ricordo di infanzia per molti, viene dalla tradizione della cucina contadina. E' fatta con elementi semplici: pomodoro, olio extravergine d'oliva toscano, basilico e avanzi di pane...
La zuppa di pomodoro e curcuma è un primo piatto salutare, che si presta a numerose variazioni sul tema. Basta infatti arricchirla con erbe aromatiche a piacere, spezie, semi misti o frutta secca a piacere per ottenere nuove combinazioni di sapori.
I ceci in umido sono un piatto povero della tradizione contadina e dai sapori tipicamente rustici. In questa particolare versione che prevede l'aggiunta dello zenzero, il suo classico gusto viene rivisitato dal sapore pungente di questa radice.
Una fondina, un cucchiaio e 2 fette di pane integrale non necessariamente tostato per poter gustare una zuppa che potrebbe quasi diventare un nostro cavallo di battaglia.
Lessate il cavolfiore per circa 20 minuti in acqua salata e dividetelo in cimette. Preparate la salsa: in una padella scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi lo scalogno tritato finemente e quando è quasi trasparente spruzzatelo con...
Una ricetta con l'orzo in sostituzione del riso, specie per le zuppe e i minestroni.
In una ciotola d’acqua fredda mettete a bagno la mollica del pane che deve disfarsi completamente. Intanto, spellate i pomodori, eliminate i semi, tagliateli a dadini. Emulsionate il succo di limone filtrato al colino con tre-quattro cucchiai...
Il gazpacho andaluso è il più celebre di tutti ma esistono differenti ricette per preparare questa zuppa fredda spagnola. Qui ve ne proponiamo una semplice, con pochi ingredienti super fresca.
In un tegame dai bordi alti scaldate tre cucchiai d’olio con il lardo tritato finemente. Quando è diventato trasparente aggiungete le cipolle tagliate a fettine molto sottili, il basilico spezzettato, sale e pepe. Coprite e cuocete a fuoco...