Dobbiamo sempre affidarci all’etichetta per capire da dove arriva un cibo che stiamo per comprare e se è di qualità, ma con il pesce possiamo fare anche altro.... Leggi tutto
Alle porte di Milano è stata inaugurata la nuova sede del brand della spesa verde: totalmente ecosostenibile e a ridotto impatto ambientale.
Buoni, belli e anche green. La spesa online diventa sostenibile non soltanto per i prodotti che finiscono nel carrello (e nella eco cassetta consegnata a casa), ma soprattutto all'origine, dalla campagna alla logistica. Lo sa bene Cortilia, marchio noto nel settore della filiera corta, che con un click ti recapita in 24 ore: frutta e verdura fresca di stagione, pesce, carne e salumi, formaggi e latticini, uova, pane, e un vasto assortimento di prodotti artigianali e biologici. A Cassina de’ Pecchi, alle porte di Milano, è stata inaugurata la nuova sede del brand della spesa verde: totalmente ecosostenibile e a ridotto impatto ambientale.
Un grande hub in cui confluiscono tutte le funzioni dell'azienda, dagli ordini al magazzino, 100% sostenibile. Lo spazio multifunzionale è di 50.000 mq, e sorge dopo aver completato i lavori di riqualificazione di un'area strategica anche dal punto di vista della mobilità: si raggiunge in metropolitana (M2 di Milano), con la ciclabile che la collega al centro, ma anche con mezzi elettrici, visto che è presente anche un punto di ricarica. Tutto qui viene alimentato da energia proveniente da fonti rinnovabili, e se non dovessero essere sufficiente a far funzionare l'intera logistica, ci pensa un sistema fotovoltaico di ultima generazione in grado di generare oltre metà del fabbisogno energetico compensando l’approvvigionamento.
La progettazione è sostenibile fino in fondo: bio edilizia, gestione responsabile delle risorse idriche attraverso l'impianto di raccolta delle acque piovane, e riduzione delle emissioni di CO2, hanno premiato Cortilia che ha ottenuto la certificazione Gold LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design), ossia il più importante riconoscimento mondiale nell’edilizia sostenibile.
La spesa consapevole piace sempre più, confermato anche dalla crescita esponenziale del business negli ultimi anni (il fatturato del 2021 ha superato i 40 milioni facendo segnare un +21% sul 2020 e un +175% sul 2019), che ha determinato la necessità di nuovi spazi e di una gestione impeccabile del commercio online. All’interno del nuovo polo high tech di Cassina de' Pecchi, il magazzino semi-automatizzato di Cortilia è un insieme ben collaudato di sistemi dove vengono movimentate decine di migliaia di pezzi giornalieri. Ci sono tre zone di stoccaggio -con differenti temperature - per secco, ortofrutta, e fresco, ma anche spazi di condivisione per i dipendenti (perché se l'ambiente lavorativo è inclusivo funziona tutto meglio!), e un'area esterna destinata a parco della biodiversità: l'impatto positivo sull'ambiente fa da filo conduttore.
“La costruzione del nuovo headquarter è iniziata a metà del 2020 con l’idea di creare uno spazio di lavoro che ci rispecchiasse al 100%: innovativo dal punto di vista tecnologico e responsabile verso l‘ambiente e le persone”, commenta Marco Porcaro, Fondatore e CEO di Cortilia. “I nostri obiettivi prevedono di potenziare i processi logistici, sostenere la crescita e rendere disponibile per i nostri collaboratori un contesto lavorativo che contribuisca a migliorare e arricchire l’esperienza professionale in presenza e che abbia anche un impatto positivo sulle comunità locali. Questo importante traguardo coincide inoltre con l’ottenimento della certificazione B Corp, che ci rende ancora più fieri delle scelte intraprese fino a oggi e ancora più desiderosi di continuare il cammino che abbiamo iniziato più di dieci anni fa”.
La lista della spesa diventa un racconto fatto di storie e piccole missioni sul territorio. Non si comprano solo uova, farine o passata di pomodoro: chi acquista conosce chi produce. La finalità di Cortilia, sin dalle origini del suo mercato agricolo online, è quella di connettere consumatori consapevoli e produttori sostenibili. Intento confermato anche dalla trasformazione dell'azienda in Società Benefit nel 2020, rimarcando ulteriormente il proprio impegno a operare in modo sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, ed associazioni.
In ordine di tempo è arrivato anche l'ultimo riconoscimento: la certificazione B Corp. L'azienda, e tutti i prodotti a marchio Cortilia, ossia quelli "scoperti da Cortilia per voi", sono certificati in quanto rispettano i più alti standard in termini di sostenibilità sociale e ambientale. Tradotto significa: essere tra le migliori realtà al mondo e per il mondo. Le ricadute positive non sono solo sull'ambiente ma anche sulle persone con cui si lavora, e sul consumatore finale. La bontà di ciò che arriva nel piatto (ma non solo), è il risultato di un'economia circolare e di un binomio che funziona: l'aver saputo coniugare terra e stagioni con l’on-demand economy.
Dobbiamo sempre affidarci all’etichetta per capire da dove arriva un cibo che stiamo per comprare e se è di qualità, ma con il pesce possiamo fare anche altro.... Leggi tutto
Tante idee buone e gustose senza prodotti di origine animale, da consumare a gennaio, ma anche tutto l'inverno, perché no?
Il Veganuary è il gennaio vegano. Un’organizzazione inglese ci invita a mangiare vegano per un mese. Abbiamo chiesto a una Biologa Nutrizionista se farlo fa... Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ecco quali sono e le linee guida e le filosofie da conoscere per seguire correttamente 8 regimi... Leggi tutto
È quello da cui deriva il 57% delle calorie assunte dagli americani e mediamente il 25% di quelle di noi europei, è una droga per il corpo e per il cervello.... Leggi tutto