Dobbiamo sempre affidarci all’etichetta per capire da dove arriva un cibo che stiamo per comprare e se è di qualità, ma con il pesce possiamo fare anche altro.... Leggi tutto
Una collaborazione per invitarvi con più forza a una riflessione urgente: perché la scelta di cosa mangiare ha delle conseguenze importanti per noi e per il Pianeta.
Vi chiederete perché una collaborazione fra Il Cucchiaio d’Argento e WWF. La ragione è semplice: oggi occuparsi di alimentazione ci impone uno sguardo ampio, che riguarda la qualità del cibo che raggiunge le nostre tavole e le conseguenze che comporta, per il nostro Pianeta, produrlo.
Non vi inviteremo da domani a cessare il consumo di carne, anche se appoggiamo il fatto che il WWF ci richiami con forza a comportamenti nuovi e antichi insieme, come ci ha raccontato Eva Alessi in Food for Future, così il WWF sposta l’attenzione sul cibo nella lotta per difendere l’ambiente. Condotte che prevedono una riduzione significativa nel consumo di alimenti di origine animale. Vi ricorderemo invece di sceglierli in modo adeguato e consumarli in modo contenuto, per la salute di tutti.
Non elimineremo arrosti e branzini dal Cucchiaio, perché fanno parte della nostra cultura gastronomica e della nostra storia, ma vi inviteremo costantemente a una riflessione urgente e profonda.
Volevamo introdurvi le ragioni di una scelta: Cucchiaio, che ha compiuto 70 anni lo scorso indimenticabile anno, e WWF che ne compie 60 in questo anno di collettivo desiderio di rinascita, percorreranno un po’ di strada insieme e proveranno a suggerirvi di pensare a quello che fate e mangiate e di cosa comporta ogni gesto quotidiano, di acquisto e di consumo.
Perché questo? Perché non vogliamo comportarci come i due pesci, ormai leggendari, di David Foster Wallace.
“Ci sono due giovani pesci che nuotano e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta, fa un cenno di saluto e dice: - Salve, ragazzi. Com’è l’acqua? – I due pesci giovani nuotano un altro po’, poi uno guarda l’altro e fa: - Che cavolo è l’acqua?”
Ci sembra che il titolo del suo libro in cui riporta la storiella sia particolarmente adatto all’attenzione che vi chiediamo: Questa è l’acqua!
La redazione di Cucchiaio.it
Dobbiamo sempre affidarci all’etichetta per capire da dove arriva un cibo che stiamo per comprare e se è di qualità, ma con il pesce possiamo fare anche altro.... Leggi tutto
Tante idee buone e gustose senza prodotti di origine animale, da consumare a gennaio, ma anche tutto l'inverno, perché no?
Il Veganuary è il gennaio vegano. Un’organizzazione inglese ci invita a mangiare vegano per un mese. Abbiamo chiesto a una Biologa Nutrizionista se farlo fa... Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ecco quali sono e le linee guida e le filosofie da conoscere per seguire correttamente 8 regimi... Leggi tutto
È quello da cui deriva il 57% delle calorie assunte dagli americani e mediamente il 25% di quelle di noi europei, è una droga per il corpo e per il cervello.... Leggi tutto