Dobbiamo sempre affidarci all’etichetta per capire da dove arriva un cibo che stiamo per comprare e se è di qualità, ma con il pesce possiamo fare anche altro.... Leggi tutto
I dati di Uber Eats e Google Maps dimostrano un interesse per l’alimentazione a base vegetale che va oltre le litigate e le discussioni sui social: ecco dove e cosa abbiamo ordinato di più.
Com’è la relazione fra gli italiani e il Veganuary, il gennaio vegano? E in generale fra gli italiani e il veganesimo? Dipende: conflittuale se si dà retta ai post e ai commenti sui social network, pieni di “chi se ne frega” e “mangiatela tu quella roba”; invece ottimo se si sfogliano i dati delle piattaforme di delivery e le tendenze di ricerca online.
Da quel che emerge da un’analisi appena pubblicata da Uber Eats, piattaforma che fa capo al noto servizio di trasporto via auto ed è fra i principali concorrenti di Just Eat e Deliveroo, sempre più italiani sarebbero pronti a dedicarsi all’alimentazione vegana almeno per un mese.
Proprio a gennaio, infatti, si nota il maggior numero di ordini di questo tipo di cibo: i dati mostrano un incremento del 22% rispetto all’intervallo 2020/21 e anche un aumento del 23% dei ristoranti che hanno iniziato a offrire opzioni vegane e che si sono aggiunti nell'app di Uber. Interessante anche l’approfondimento sui piatti scelti: se nel 2021 le persone hanno ordinato maggiormente dolciumi vegani (cornetti, brownies e torte) e burger a base di legumi e spezie, nel corso del 2022 a essere preferiti sono stati noodle, gyoza e dumpling e anche la carbonara vegana, odiatissima sui social ma evidentemente molto gradita a tavola.
Quanto a quartieri e ristoranti, da Uber Eats arriva l’analisi solo per alcune città: a Milano le zone con la più alta proposta di pietanze vegetali sono Centrale, Porta Venezia e Brera e il locale più apprezzato è stato NUN Taste of Middle East; a Napoli la maggior parte degli ordini arrivano da Arenella, Piedigrotta e Vomero e il ristorante più cliccato è stato 50 Panino di Ciro Salvo (sì, quello della vera pizza napoletana); infine a Roma il veganesimo sembra spopolare vicino al Colosseo, a Trastevere e a Termini, con The Good Burger a vincere la gara fra i locali dove si ordina di più.
Ulteriori conferme arrivano da Google, in due modi diversi. Su Maps, secondo quanto spiegato dalla sede italiana dell’azienda, il numero di ricerche di ristoranti che offrono l’opzione cucina vegana è cresciuto complessivamente del 40% da un anno all’altro. Nel dettaglio, la città più vegan friendly si è dimostrata Roma, con un incremento del 50%, seguita da Torino (+42%), Firenze (+40%), Napoli (+38%) e Milano (+30%). Analizzando i clic su Google Maps nell’ultimo paio d’anni, il maggior numero di persone che hanno cercato ristoranti vegani sono comunque i milanesi e i romani.
In generale, anche le nostre ricerche su Internet hanno mostrato un’attenzione crescente verso questo tema: secondo i dati di Google Trends (grafico più sopra), sempre l’espressione “cucina vegana” ha visto l’interesse crescere stabilmente dallo scorso agosto in avanti, addirittura con un curioso picco nella settimana che precedeva il Natale 2022 e un +120% specificamente per la “besciamella vegana”. Fra le regioni, percentuali di crescita maggiori in Toscana, Veneto e Lombardia e minori in Sardegna, Campania e Sicilia.
Da Google ci hanno fatto notare che anche l’interesse per “negozi di alimentari bio” e per i “mercati del contadino” è cresciuto su Google Maps (in un anno, rispettivamente +117% e +51%), domandandosi se possa essere un segno del fatto che “ci stiamo tutti avvicinando a uno stile di vita più consapevole nei confronti dell'ambiente e dei consumi”. Non lo sappiamo, però davvero lo speriamo.
Dobbiamo sempre affidarci all’etichetta per capire da dove arriva un cibo che stiamo per comprare e se è di qualità, ma con il pesce possiamo fare anche altro.... Leggi tutto
Tante idee buone e gustose senza prodotti di origine animale, da consumare a gennaio, ma anche tutto l'inverno, perché no?
Il Veganuary è il gennaio vegano. Un’organizzazione inglese ci invita a mangiare vegano per un mese. Abbiamo chiesto a una Biologa Nutrizionista se farlo fa... Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ecco quali sono e le linee guida e le filosofie da conoscere per seguire correttamente 8 regimi... Leggi tutto
È quello da cui deriva il 57% delle calorie assunte dagli americani e mediamente il 25% di quelle di noi europei, è una droga per il corpo e per il cervello.... Leggi tutto