Dobbiamo sempre affidarci all’etichetta per capire da dove arriva un cibo che stiamo per comprare e se è di qualità, ma con il pesce possiamo fare anche altro.... Leggi tutto
Un’alimentazione etica non è priva di gusto, questo già lo sappiamo. Ma lo sapevate che si possono riprodurre piatti a base di carne a partire dalla frutta? Abbiamo raccolto le idee più curiose per far piacere agli amici.
La carne è sempre più costosa, sia per il portafogli che per l’ambiente: un motivo in più per cercare delle alternative. Anche noi sul Cucchiaio abbiamo parlato dell’impatto ambientale di alcuni alimenti – ad esempio nell’articolo La carne vegetale è “il miglior investimento per contrastare il cambiamento climatico” – e anche delle polemiche sull’argomento . Ma vogliamo anche proporre delle idee per ispirarvi a ritrovare i gusti che più vi piacciono, rinunciando ai prodotti di origine animale. Chi sceglie di eliminarli dalla propria dieta, infatti, spesso ne apprezza il sapore, ma non le implicazioni: perché non provare allora a riprodurre i sapori dell’infanzia, ma in versione vegetale?
Abbiamo curiosato su blog e siti di cucina per selezionare i piatti più incredibili
e le idee più curiose per gli avventurosi in cucina. Non solo “bistecche” cresciute in laboratorio e burger di soia e piselli che somigliano in tutto e per tutto alla carne: non stiamo parlando di tutti i cibi confezionati che imitano – alcuni in modo davvero impressionante – gli originali, frutto di una lunga ricerca di ingredienti, consistenze e aromi come i vari prodotti che negli ultimi anni sono arrivati sul mercato ad opera di aziende come Heura e Planted.
No, qui parliamo di piatti che, con i giusti ingredienti e una buona dose di creatività, chiunque può riprodurre nella propria cucina. Ecco dei 5 piatti strampalati ma invitanti, più un’idea bonus.
Se siete pronti a invocare il cielo di fronte a questa apparente bestemmia gastronomica, dovreste prima assaggiare un piatto di pasta o una porzione di lasagne preparate con granulare di soia. Si tratta di un alimento sano e proteico, derivato dalla lavorazione della soia disidratata che si presta anche a diverse ricette, comprese le polpette o, appunto, il ragù. Soffritto, erbe aromatiche, una sfumata di vino e l’immancabile passata si uniscono al granulare in una lunga cottura, proprio come il ragù tradizionale, per un risultato che sorprenderà tutti. Provare per credere! Noi vi proponiamo la nostra versione di ragù con lenticchie ricco di proteine vegetali, oppure una versione di ragù interamente di verdure.
Il pulled pork è un piatto molto popolare negli Stati Uniti, inventato probabilmente nella Carolina del Nord; consiste in una sorta di sfilacci di carne di maiale aromatizzata con salsa barbecue, spesso serviti in un panino: un piatto molto gustoso fortemente radicato nella tradizione americana. Qualcuno però ha trovato il modo di riprodurlo a partire da… un frutto! Proprio così, per quanto sembri assurdo: con il jackfruit – un frutto tropicale noto come giaca o jako – sembra che si possa imitare in modo piuttosto fedele il classico pulled pork. Noi del Cucchiaio non l’abbiamo ancora assaggiato, e tu?
Un’altra incredibile declinazione della frutta è nella realizzazione del sushi, perfetto per chi ha detto addio al pesce, ma non dimentica quel tipico sapore di mare che teme di aver abbandonato per sempre. Ebbene, non è necessario: una fetta di anguria può essere lavorata e cucinata per imitare in modo sorprendente la consistenza di un piccolo trancio di salmone, grazie all’aggiunta di salsa di soia e olio di sesamo, perfetto per servire una cena di sushi al 100% vegetale o per sorprendere tutti con una poke bowl in versione veg.
Ceci, maionese, capperi: sono gli ingredienti per un finto tonno che non può che piacere a tutti. Basta schiacciare dei ceci cotti con una forchetta, unire dei capperi dissalati e sminuzzati e amalgamare il tutto con uno o due cucchiai di maionese: si ottiene un composto perfetto per farcire dei tramezzini per un pic-nic o un pranzo al sacco, da portare in spiaggia. Per una versione interamente vegana basta optare per una maionese vegetale.
Cosa c’è di meglio di un buon dolce per concludere una cena tra amici o una piccola o grande occasione da festeggiare? Un buon bicchiere di bollicine accompagnerà a meraviglia una meringata di… ceci. Come, prego? Beh, non proprio ceci, ma acquafaba, cioè il liquido di governo dei ceci in lattina oppure l’acqua di cottura se preferite prepararli in casa a partire dai legumi secchi. Non tutti, infatti, sanno che l’acquafaba, essendo un liquido altamente proteico, può essere montata con le fruste proprio come l’albume e, quindi, essere usata sia per rendere più soffici le torte da credenza, sia per preparare delle meringhe da accompagnare con crema, cioccolato o panna…vegetale naturalmente!
Qualche anno fa alcune studentesse dell’Università di Udine hanno realizzato un uovo sodo interamente vegano: niente colesterolo, niente glutine ma legumi, oli vegetali e gelificanti per un effetto sorprendente sia nella consistenza che nel sapore, incredibilmente simile all’uovo di gallina sia nel sapore, nella forma, nei colori, che nelle proprietà nutritive. Si possono persino creare delle “uova” al tegamino in tutto e per tutto simili a quelli di gallina; ma in questo caso servono alginato di sodio e altre sostanze e tecniche particolari usate nella cucina molecolare. Avete il coraggio di cimentarvi?
Vi abbiamo incuriosito, vero? Forse anche un po’ sconvolto, ma – speriamo – anche divertito. Non si tratta di piatti o ingredienti che fanno parte del quotidiano, né tantomeno di ricette necessarie per star bene, ma possono fornire occasioni divertenti di sperimentazione o dei validi aiuti per tornare a gustare i sapori che più ci piacciono, senza sensi di colpa. Per scoprire che oltre al tofu c’è molto di più: perché l’inventiva e la creatività di chi ha fatto una scelta ambientale ed etica ma sente nostalgia dei gusti dell’infanzia non hanno limiti.
Dobbiamo sempre affidarci all’etichetta per capire da dove arriva un cibo che stiamo per comprare e se è di qualità, ma con il pesce possiamo fare anche altro.... Leggi tutto
Tante idee buone e gustose senza prodotti di origine animale, da consumare a gennaio, ma anche tutto l'inverno, perché no?
Il Veganuary è il gennaio vegano. Un’organizzazione inglese ci invita a mangiare vegano per un mese. Abbiamo chiesto a una Biologa Nutrizionista se farlo fa... Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ecco quali sono e le linee guida e le filosofie da conoscere per seguire correttamente 8 regimi... Leggi tutto
È quello da cui deriva il 57% delle calorie assunte dagli americani e mediamente il 25% di quelle di noi europei, è una droga per il corpo e per il cervello.... Leggi tutto