Dobbiamo sempre affidarci all’etichetta per capire da dove arriva un cibo che stiamo per comprare e se è di qualità, ma con il pesce possiamo fare anche altro.... Leggi tutto
Il brand, che aveva già manifestato il proprio amore per l’ambiente con le confezioni eco-friendly della linea di pasta Le Classiche, fa il bis e veste di carta eco anche Le Integrali.
I materiali eco-friendly negli imballaggi alimentari sono in forte crescita in Italia. Lo sa bene La Molisana, che oltre all’attenzione sempre più calibrata sui gusti dei consumatori, sposa la filosofia green del pack sostenibile. Carta Kraft, colla a base d’acqua e inchiostro naturale, compongono l’involucro di spaghetti quadrati e mezzi rigatoni integrali: tutta la confezione è riciclabile quindi al 100% nella carta.
Da un’indagine dell’Osservatorio GS1 Italy si evidenzia come il packaging riciclabile al 100% in Italia si attesti al 6,2% (dato del 2021). La percentuale è ovviamente destinata a triplicare nei prossimi anni. I materiali sostenibili più utilizzati ora a livello globale sono soprattutto carta e plastica riciclata. Si fanno poi strada prodotti minori, in espansione, come alghe marine, fibra di legno, polimeri di argilla, bucce d’avena e scarti di lavorazione delle fave di cacao.
La Molisana, che aveva già manifestato il proprio amore per l’ambiente con il packaging della linea di pasta le Classiche, fa il bis e veste di carta eco anche Le Integrali. Prosegue il progetto di riduzione nell’utilizzo di plastica dello storico pastificio di Campobasso: l’imballaggio dei vari formati integrali trafilati al bronzo e dall’inconfondibile ruvidità e tenacia, sono in carta totalmente riciclata proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e certificate FSC (Forest Stewardship Council).
Non solo: le colle utilizzate sono a base di acqua e gli inchiostri non contengono solventi. Bontà del contenuto e bellezza green dell’involucro, in una scelta consapevole che permette di coniugare l’attenzione per la natura e il gusto estetico di un packaging in cui si privilegiano storie di artigianalità, della centenaria famiglia di mugnai, del presidiare l’intera filiera produttiva, e dell’utilizzo di solo grano italiano.
Il filo conduttore, dall’imballaggio al piatto, è quello del benessere. Per l’ambiente e l’organismo. Le Integrali La Molisana, disponibili sugli scaffali della GDO, racchiudono tutti i benefici del grano integrale ricco di fibre, che aiuta l’organismo ad assorbire le sostanze nutritive e ha un elevato potere saziante, ma anche vitamine dalle proprietà antiossidanti e sali minerali per il benessere cellulare.
La trafilatura al bronzo, inoltre, consente di preservare tutte le proprietà organolettiche del grano, e dona alla superficie una texture graffiata che si lascia avvolgere ancor di più dal condimento, dal più classico dei ragù di carne, all’accompagnamento mediterraneo con pesto di pomodori secchi e polpo croccante, o una versione gourmet alla bisque di gamberi, gamberi marinati, taralli tostati e polvere di caffè.
Se vi piacciono i formati citati, ecco 5 ricette estive che si adattano alla perfezione:
- Spaghetti alla chiatarra con pomodoro e stracciatella
- Spaghetti alla chitarra con olive, acciughe, limone e mollica fritta
- Spaghettoni al sugo con salsiccia e melanzane
- Insalata di mezzi rigatoni al tonno e fagiolini
- Pasta con i peperoni
Dobbiamo sempre affidarci all’etichetta per capire da dove arriva un cibo che stiamo per comprare e se è di qualità, ma con il pesce possiamo fare anche altro.... Leggi tutto
Tante idee buone e gustose senza prodotti di origine animale, da consumare a gennaio, ma anche tutto l'inverno, perché no?
Il Veganuary è il gennaio vegano. Un’organizzazione inglese ci invita a mangiare vegano per un mese. Abbiamo chiesto a una Biologa Nutrizionista se farlo fa... Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ecco quali sono e le linee guida e le filosofie da conoscere per seguire correttamente 8 regimi... Leggi tutto
È quello da cui deriva il 57% delle calorie assunte dagli americani e mediamente il 25% di quelle di noi europei, è una droga per il corpo e per il cervello.... Leggi tutto