Dobbiamo sempre affidarci all’etichetta per capire da dove arriva un cibo che stiamo per comprare e se è di qualità, ma con il pesce possiamo fare anche altro.... Leggi tutto
Ricette salutari e che non pesano sull’ambiente, ma che prenderanno tutti per la gola, come da tradizione per Il Cucchiaio d’Argento, nel nuovo volume in uscita il 24 marzo.
Con la sua ultima novità, disponibile nelle librerie e nel nostro shop online, il Cucchiaio d’Argento torna ad affrontare la cucina vegetariana, rispondendo in questo modo al crescente interesse verso un tema sempre più sentito e apprezzato, soprattutto da coloro che vogliono portare in tavola ricette più salutari e con un ridotto impatto sull’ambiente. L’approccio è, come sempre, inclusivo: il volume si rivolge a tutti, senza etichette, proponendo tanti piatti vegani e anche senza glutine, ma così golosi che convincono chiunque. Basta aver voglia di sperimentare e scoprire un’alimentazione green in grado di offrire nutrimento, gusto e anche soddisfazione nel prepararla.
Vegetariano goloso. Basi, preparazioni, ricette, in uscita per Edizioni Domus nella collana del Cucchiaio d’Argento, ricorda ai lettori e a tutti gli appassionati di cucina e di buona tavola che vegetariano non significa fatto di privazioni, ma anzi è una riscoperta di ingredienti trascurati, di preparazioni e combinazioni di gusto armoniose e sorprendenti. E chi pensa a piatti scialbi e monotoni è completamente fuori strada: il lettore lo scoprirà sfogliando le ricette delle gaufre salate di patate dolci con spinacini, delle torte salate, degli arrosti alternativi e delle coloratissime zuppe, senza dimenticare i golosissimi dolci, da quelli al cucchiaio ai più scenografici.
Dopo una breve introduzione, il volume si apre con una sezione – Prima di cominciare – dedicata a presentare le basi per essere già a metà dell’opera nel colorato universo di legumi, cereali e ortaggi. I capitoli introduttivi, infatti, forniscono le coordinate per orientarsi nel delizioso mondo della cucina vegetale, di cui vengono presentati gli alleati indispensabili in cucina, a partire dalla varietà degli ingredienti, sia i freschi, sempre da preferire di stagione, che quelli da tenere in dispensa, come tutte le varietà di cereali e di legumi secchi; non mancano i consigli per cominciare a mettere le mani in pasta e indicazioni sulle piccole insidie a cui fare attenzione. Senza trascurare anche qualche curiosità di carattere storico e i luoghi comuni da sfatare, a partire proprio da quello secondo cui i piatti vegetariani siano noiosi e la loro preparazione lunga e complessa.
Il volume stesso, fin dal titolo, smonta questi pregiudizi e i capitoli seguenti ne sono la dimostrazione pratica. Alla parte introduttiva, infatti, seguono 15 preparazioni di base, indispensabili – ma non per questo difficili – da padroneggiare per dare quel qualcosa in più che renderà la vostra tavola vegetariana irresistibile. Dalla maionese alla salsa tahina, dal pane a una croccante granola fatta in casa, dalla besciamella ai formaggi vegetali, alla crema pasticcera: tanti spunti con cui cimentarsi senza essere esperti di autoproduzione, pensati per arricchire preparazioni più complesse. In questo modo chiunque lo desideri avrà delle solide basi e gli strumenti indispensabili per allestire pasti completi, interamente homemade.
Dopo le ricette di base è il momento di entrare nel vivo, con oltre 100 ricette vegetariane, suddivise comodamente per stagione, per andare sul sicuro con la freschezza degli ingredienti, da cui ottenere, quindi, il massimo del gusto e delle proprietà nutritive. 100 bellissime fotografie, invitanti e appetitose, illustrano i piatti, tutti all’insegna del benessere e del gusto, scanditi dal ritmo della stagionalità. Replicarli è facile: basta seguire le indicazioni passo dopo passo. Non vengono trascurati nemmeno i piatti per le occasioni speciali, cui è dedicato un intero capitolo aggiuntivo in coda alle quattro stagioni, che possono essere reinventati e reinterpretati con pochi, semplici accorgimenti, per pasti festivi gioiosi e in equilibrio con la natura.
Gli indici, analitico e alfabetico, per una consultazione pratica e veloce, chiudono il volume Vegetariano goloso, che risulta quindi un’ottima occasione di regalo, per sé e per gli altri, non solo per cuochi provetti, quindi, ma anche per principianti, e soprattutto per chiunque voglia sperimentare in cucina e riscoprire un nuovo, genuino rapporto con la tavola e con l’ambiente.
Informazioni:
Vegetariano goloso. Basi, preparazioni, ricette
Pubblicazione: 24 marzo 2022
256 pagine
Prezzo: €29,00
Edizioni Domus
Dove acquistarlo: in libreria e sul nostro shop online
Dobbiamo sempre affidarci all’etichetta per capire da dove arriva un cibo che stiamo per comprare e se è di qualità, ma con il pesce possiamo fare anche altro.... Leggi tutto
Tante idee buone e gustose senza prodotti di origine animale, da consumare a gennaio, ma anche tutto l'inverno, perché no?
Il Veganuary è il gennaio vegano. Un’organizzazione inglese ci invita a mangiare vegano per un mese. Abbiamo chiesto a una Biologa Nutrizionista se farlo fa... Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ecco quali sono e le linee guida e le filosofie da conoscere per seguire correttamente 8 regimi... Leggi tutto
È quello da cui deriva il 57% delle calorie assunte dagli americani e mediamente il 25% di quelle di noi europei, è una droga per il corpo e per il cervello.... Leggi tutto