Non solo chef, ristoratori e pizzaioli, ma pure studiosi, personaggi pubblici e scrittori: sono tantissimi i membri dell’associazione che hanno il compito di... Leggi tutto
Scopriamo insieme questa pizza particolare per dimensioni e consistenza nata dall'inventiva di Bosco, un piatto unico nel suo genere
Renato Bosco ha preparato per noi una delle sue celeberrime Aria di Pane, che è talmente sua che ne ha registrato il marchio: nate nel 2009, le Aria di Pane hanno davvero dato vita a un nuovo concetto di pizza, iniziando dalla forma e dall’altezza.
In particolare, nella cucina del Lipen dell’amico e collega Corrado Scaglione ha realizzato quella che nel suo menu si chiama Classica Sempre Buona: è così sia perché “è fra le nostre pizze più gettonate” sia perché è effettivamente sempre buona anche grazie alla semplicità degli ingredienti. Cotta nel padellino e fatta con pasta madre e farina di tipo 1 e 2, la Classica Sempre Buona è con burrata, prosciutto crudo, emulsione di basilico. E basta.
E se sembra poco, è sufficiente assaggiarla per ricredersi: come le altre Aria di Pane, anche la Classica Sempre Buona è alta (più alta dell’idea che si ha di solito della pizza alta), ha un guscio croccante ma dentro è soffice e morbida. Perché “è aria”, come ci ha detto Bosco con un sorriso.
Prima di raccontarci che anche la sua pizza preferita è in qualche modo classica e sempre buona: “È la margherita, e la ordino ovunque vado perché è quella che permette di capire meglio la qualità di impasto, pomodoro e mozzarella usati”. Cioè dei 3 pilastri della pizza.
Non solo chef, ristoratori e pizzaioli, ma pure studiosi, personaggi pubblici e scrittori: sono tantissimi i membri dell’associazione che hanno il compito di... Leggi tutto
Durante la seconda tappa del Cucchiaio Tour, i due Ambasciatori del Gusto ci hanno svelato quali sono i condimenti che amano di più per le loro pizze. Ecco... Leggi tutto
Nell’ambiente è noto come “pizzaricercatore” per il suo amore per la sperimentazione, sempre però rispettando gli ingredienti: “Mai metterne più di 4-5 per... Leggi tutto
Il vivace dibattito fra Renato Bosco e Corrado Scaglione, due maestri della pizza, ci fa riflettere su una professione che si è evoluta senza portarsi dietro... Leggi tutto
Abbiamo incontrato Scaglione nella cucina della sua enosteria, che si chiama Lipen ed è aperta dai primi anni del Novecento: “All’inizio non volevo fare il... Leggi tutto