Fementazione Naturale in Bottiglia, dice: "Vino Frizzante Naturalmente". E' un bel modo di raccontare il modo nuovo-vecchio di fare prosecco. Ecco una entusiasmante versione di uno dei vini (del vino?) italiani più venduti nel mondo, e di conseguenza anche più bistrattati da produzioni larghe e sbarellamento del livello minimo accettabile di qualità.
Questo Prosecco ha spuma generosa, vellutata, dal calibro fine. Il colore è scarico, giallo tenero con evidenti sfumature verdoline.
Il naso è garrulo: immagina di infilare la testa in un mazzo di piccoli fiori gialli di campo: il tarassaco, con le foglie e tutto; il dente di leone, un'anticchia di camomilla. In fondo la fresca fetta di susina gialla, non del tutto matura.
l'assaggio poi risulta brillante e fresco, ma assai meno indulgente. L'effervescenza è smorzata, di breve sapidità, con subitaneo punto ammandorlato. Poi una crescita in secchezza, verso una seconda parte che pare una nuvola aerea d'aromi, persistente il brivido bittersweet. Lunghissimo l'esito trascinato da una bevibilità fiduciosa e schietta, magari appena magro d'alcool.
Finisce un bicchiere felice ma serio, e bello assai.