Longanesi, uno di quei vitigni che sembra tenuto in vita al solo scopo di mettere in difficoltà gli studenti all'esame di ampelografia. Chi lo conosce è bravo, e in molti faranno si con la testa, ma non ne sanno. Ecco qui quanto ne dice l'ottimo Vincenzo Donatiello su
Tigullio Vino:
Vitigno a bacca nera coltivato nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna. Probabilmente era uno dei vitigni già coltivati intorno all’anno zero tra i fiumi Lamone e Senio; è stato rinvenuto dalla famiglia Longanesi, alla quale deve il nome, a Bagnacavallo (RA), in località Boncellino, nel 1913. Abbarbicato su di una quercia, era utilizzato come richiamo per gli uccelli e solo intorno agli anni ’60 cominciò la vinificazione in via sperimentale; da metà anni ’90 viene vinificato per uso commerciale. Nella zona d’origine è conosciuto come Burson, soprannome dialettale della famiglia Longanesi,utilizzato anche per il nome del vino. L’Uva Longanesi è dotata di elevata vigoria, buona tolleranza nei confronti della Botrytis Cinerea ed una buona capacità di adattamento a diverse tipologie di terreno.
Eccolo atteso, in questa denominazione ripiegata dai lacciuoli a burocratici a Ravenna Rosso.
Eppure é nero e forte, risuona di colpi di maglio sui tronchi d'albero nei boschi, é fitto e potente, ed è capace di esser silenzioso e paziente, il Fosso Vecchio, da Longanesi di pianura .
Va aspettata, dice, la Longanesi: perché ha barba incolta e muscoli potenti. E dice delle cose.
Per esempio quel naso che ha sí il pedale della frutta sotto spirito, se vuoi frutta conservata, ma poi se ne va per i fatti suoi con i ricordi dei fiori scuri, delle viole. E magari un'esitazione di tabacco. Ma tutto asciutto, e senza appoggiature.
E l'assaggio, subito pronto con i suoi 13,5 gradi? E quell'attacco subitamente tannico, privo di incertezze? Si fa piacere, si fa addiritturattura amare vergato com'è di riflessi neri, e una seconda parte piú liquida e generosa. Finale reboante, appena dilavato sull'esterno.
Bellissima sorpresa, per meno di 10 Yuri in cantina.