Ecco il green che piace ai bambini nel nuovo volume del Cucchiaino d'Argento

In libreria 100 ricette per i piccoli dai due anni in su. Proposte sane e gustose pensate per genitori consapevoli e per volersi bene a tavola fin da piccini. In allegria e al ritmo colorato delle stagioni.

Un libro per mangiare sano con soluzioni per tutta la famiglia

Rendere la vita un po’ più verde e i menu più vari ed equilibrati ma comunque saporiti e divertenti. E soprattutto a misura di bambino, dai 2 anni in su. Non è una missione così impossibile se vi affidate alla guida esperta (ben 192 pagine) del nuovo volume "100 ricette green che piacciono ai bambini" della collana del Cucchiaino d’Argento.

Un ritorno - in libreria il 23 aprile 2021 e anche nel nostro shop online - per la fortunata serie di libri dedicata all'alimentazione dei più piccoli. Nella nuova uscita, la numero 12 dell'amata raccolta, trovate 100 ricette presentate in chiave semplice e giocosa anche grazie alle tante accattivanti fotografie.

Le regole da seguire sono poche e pescano dal patrimonio della dieta mediterranea. Quindi, parte tutto da una spesa che privilegi frutta e verdura di stagione, di tanti colori diversi, da acquistare in mercati, botteghe o altri punti vendita vicino casa o visitabili di persona.

Partiamo dall'ABC

L'intento è quello di fornire dritte e buone abitudini fin dai primi passi dei bambini ma anche dei genitori che magari sono alle prime armi. La parte iniziale del libro raccoglie tutto quello che serve sapere sul numero dei pasti, sulla loro composizione, sul valore nutrizionale degli ingredienti e sui prodotti da preferire o da evitare.

Nella spesa intelligente quindi sì a frutta e verdura ma non solo. Non devono poi mai mancare cereali, anche integrali, e legumi. Sono questi gli alleati per portare un po' di fantasia nei pasti dei bimbi. Per non esagerare con carne e formaggi una buona alternativa è il pesce, soprattutto quello azzurro, che fornisce i preziosi Omega-3.

E se una svolta salutare è l'obiettivo per tutta la famiglia, non ci siamo dimenticati di qualche gioia, che per i piccoli (come per i grandi) vuol dire una dolce trasgressione. Così, nel Cucchiaino Volume 12 non mancano dessert e merende che, grazie alla frutta di stagione o a quella secca, ai dolcificanti naturali e alle farine alternative, restano il piatto più apprezzato della giornata. E anche attraverso il dolce continua la promessa di volersi bene a tavola senza rinunciare al gusto.

A ogni stagione le sue ricette

In accordo con la natura, che riflette i suoi colori e sapori anche nel cibo, le ricette di questa agile guida si susseguono al ritmo ciclico della primavera, dell'estate, dell'autunno e dell'inverno.

Un calendario scandito dai prodotti dell'orto che di volta in volta offrono spunti per piatti ricchi di vitamine, sali minerali e fibre. All'insegna di cibi freschi come pomodori, peperoni e melanzane del periodo estivo fino a ortaggi invernali altrettanto preziosi, come zucche, broccoli e cavoli, protagonisti di zuppe, minestre e primi piatti che scaldano.

Nelle creative proposte del volume trovate anche ricette che utilizzano le spezie e i cosiddetti “superfood” come lo zenzero, la curcuma, le bacche di goji che oltre al gusto garantiscono un pieno di benessere.

Tra salato e dolce, 5 idee con ingredienti stagionali

In primavera la natura si risveglia con nuove verdure e legumi. È quindi il periodo ideale per proporre ai bambini una grande varietà di alimenti appena raccolti, teneri e dal sapore fresco. Come le zucchine.
D'estate fioccano le opportunità di nuove esperienze tra colori e sapori: ci sono le melanzane ma anche pomodori e peperoni. È il momento ideale per avvicinare i piccoli a nuovi sapori da gustare in pranzi e cene all’aperto, durante una gita o un picnic.
L'estate è anche la stagione giusta per assaporare la grande varietà di frutta disponibile in natura. A partire dalle pesche ma anche dalle prugne.
Ecco l'autunno. Con la fine di settembre nell’orto i colori mutano. Si torna a mangiare in casa, ed è il momento di piatti confortanti, da portare a tavola ancora fumanti per prepararsi all’arrivo del freddo.
L'autunno è una miniera di gusto. Non solo zuppe, ma anche dolcezze per i palati di piccoli buongustai da educare strada facendo.
Con l'inverno arriva il freddo e le giornate si accorciano. Sì a pietanze calde e gustose, come zuppe, minestre, risotti e paste con gli ortaggi di stagione. E ci sono anche secondi piatti con combinazioni inaspettate, nutrienti e salutari. Una buona idea è quella di scegliere il pesce pescato nei mari italiani facile e veloce da preparare anche quando si ha poco tempo a disposizione. Imperdibile la ricetta del “San Pietro in crosta di erbe e agrumi con crema di carote all’arancia”. Un piatto sano in attesa delle Feste, di cui i bambini adorano soprattutto le dolci leccornie.
Info: “100 ricette green che piacciono ai bambini”, 192 pagine, Il Cucchiaino d’Argento 12 (Editoriale Domus), 19 euro

Dove acquistare il volume: in libreria e nel nostro shop online.

loader