Scoprire la Val Brembana, tra piatti tipici e una bella storia di famiglia

Con i colleghi di MontagnaTV siamo stati a Foppolo, per conoscere meglio queste montagne bergamasche, compresa la loro tradizione gastronomica, fatta di polenta taragna e altre specialità. Da gustare in tre ricette che ci siamo portati a casa.

La signora Alessandra Midali, conosciuta da tutti come Nonna Sandra, ha 91 anni e nessuna intenzione di lasciare la cucina di quell’hotel aperto negli anni ‘50 dopo molti sacrifici. E, per di più, neppure di rivelare i segreti delle ricette per cui ancora adesso il ristorante situato al piano terra dell’accogliente albergo di famiglia è un punto di riferimento nella Valle. Siamo a Foppolo, caratteristico paesino della Val Brembana per una missione in tandem con i nostri colleghi di MontagnaTV. Loro vi faranno conoscere questo piccolo villaggio, ottimo punto di partenza per escursioni e attività all’aria aperta situato nel cuore del Parco Naturale delle Alpi Orobie bergamasche, noi le sue tipicità gastronomiche, da gustare in un posto speciale.
È qui, a 1750 metri di altitudine, infatti, che si trova il Residence K2, semplicemente il “K2” per tutti gli amici e frequentatori di questi luoghi. Un edificio che ora si compone di appartamenti e suites dotate di ogni comfort, dalla cucina privata alla tv satellitare, di cui Nonna Sandra trasportò i primi mattoni con la forza delle sue braccia più di 60 anni fa, quando con la sorella comprò un lotto di terreno dove sognava di costruire un piccolo ristorante. Avendo lavorato come cameriera quando era adolescente in un albergo di Foppolo, qualche rudimento del mestiere già lo conosceva: imparò quindi presto a cucinare tipicità bergamasche, così come a personalizzare piatti della tradizione con il suo tocco creativo e inventare gustose ricette. Nel corso del tempo il K2 ampliò la sua offerta diventando anche un posto dove poter alloggiare: da allora i turisti non mancano e continuano a essere coccolati dalla signora Alessandra e dai suoi quattro figli, che con amore portano avanti insieme alla mamma l’arte di un’accoglienza calda, genuina e informale.

Una cucina del territorio che sa di famiglia

Calda, genuina e informale: tre aggettivi che descrivono alla perfezione anche la cucina di Nonna Sandra e quella del territorio in cui ci troviamo, dove spiccano ingredienti di montagna: dai formaggi alla carne, passando per ciò che dona il bosco, come frutti selvatici ed erbe spontanee a seconda della stagione. In autunno, per esempio, non mancano i funghi e le castagne. Sono soprattutto i formaggi e i latticini, in Val Brembana a essere delle vere e proprie specialità, come il formaggio di Branzi, uno dei più antichi e rinomati, prodotto dalla locale Latteria Sociale dell’omonima località, fondata nel 1953: dal sapore dolce e delicato è un formaggio a pasta semidura realizzato con latte vaccino. Oppure il Formai de Mut, “formaggio di monte”, dal gusto ricco e intenso: anche questo è prodotto con latte vaccino e si può consumare sia fresco che stagionato.

No, non ci stiamo dimenticando dei piatti che per primi vengono associati a queste zone del bergamasco: la polenta taragna e i casoncelli, sempre presenti nel menu del K2, pronto a offrire il meglio della tradizione, utilizzando materie prime locali, sotto il segno di una cucina attenta alla qualità, alla cura della presentazione e generosa nelle porzioni. E con un tocco di fantasia: Nonna Sandra è campionessa mondiale di polpettine e lasagnette al paruk. Si tratta di uno spinacio selvatico chiamato anche Buon Enrico che cresce spontaneamente in primavera: se ne raccoglie in abbondanza, così da poterlo utilizzare tutto l’anno in diverse preparazioni, dalle salse ai ripieni. Al K2, tanti avventori vengono proprio per gustarlo nelle versioni della signora Alessandra. Attenzione, potete adularla e riempirla di complimenti: queste ricette non le svelerà mai!

Dettagli dell'interno della sala del ristorante K2.

Taragna & Co: tre ricette da fare a casa

Non lo ha fatto neppure con noi, che durante la nostra visita abbiamo approfittato per cucinare tre dei piatti del menu, così da poterli rifare a casa, per portare con noi un ricordo da condividere della bella esperienza vissuta. A mettere le mani in pasta è stato lo chef del K2 Nicola Bonzi, che aiuta la nonna a tenere salde le redini della brigata. La nostra scelta è ricaduta sulla polenta taragna, i casoncelli e il risotto ai mirtilli rossi.

Polenta taragna 

La ricetta della polenta taragna.
Uno dei piatti cult di questa zona e della vicina Valtellina: si tratta di una polenta dalla consistenza rustica che vede accanto alla più classica farina gialla la farina di grano saraceno. Viene arricchita da formaggi, a seconda della provenienza. Nel nostro caso, a renderla saporita e filante è il Formai de Mut.

Casoncelli 

La ricetta dei casoncelli. 
Un primo piatto di pasta fresca sotto il segno della tradizione: vengono chiamati in dialetto lombardo “casonsei e sono molto diffusi sia nel territorio bergamasco che bresciano. Anche in questo caso, la ricetta varia da zona a zona. Quelli che vi presentiamo sono ricchi e gustosi, da preparare per un’occasione speciale: hanno infatti un ripieno di carne e sono conditi con burro, salvia e pancetta.

Risotto ai mirtilli rossi 

La ricetta del risotto ai mirtilli rossi.
Questa è una ricetta che c’è da più di trent'anni in menu, ideata personalmente da nonna Sandra utilizzando un tipico frutto selvatico, facile da trovare e raccogliere durante una passeggiata in montagna, proprio come quella che abbiamo fatto anche noi.
I mirtilli rossi che abbiamo trovato durante la nostra passeggiata.

Le bellezze della Val Brembana: da scoprire su MontagnaTV

A due ore da Milano e un’ora da Bergamo, Foppolo è il più alto comune della Val Brembana e conta poco più di 200 abitanti. Immerso in un territorio montano meno battuto dai circuiti lombardi più conosciuti - per esempio Bormio o Livigno - è la meta ideale per conoscere le prealpi e le Alpi Orobie attraverso tantissime attività all’aperto perfette per vivere la natura, come vi raccontiamo in modo approfondito sul sito di MontagnaTv. In più, è vicinissimo alle Terme di San Pellegrino, un centro benessere dai suggestivi interni liberty che vale senza dubbio una visita a tutto relax.

Apri slideshow
Momenti dell'escursione sulle Api Orobie.

loader