sponsored by
Tutto il buono delle eccellenze italiane nei nuovi sughi pronti Vero Gusto Barilla

Tre condimenti dal tocco gourmet perfetti per una cena tra amici, sotto il segno di autentici ingredienti regionali e ricette facili e genuine
Il gusto autentico delle eccellenze regionali italiane
Il pomodoro datterino, un concentrato di dolcezza! È un pomodoro di piccole dimensioni e dal peso variabile tra 10 e i 15 grammi. La varietà utilizzata si chiama Minuet: viene coltivata nell’area del basso ferrarese/ravennate, attorno al delta del Po, dove aria di mare e un terreno sabbioso donano l’elemento che più contraddistingue questa tipologia, ovvero la dolcezza. Questo pomodorino, infatti, contiene un basso livello di acidità rispetto ad altri pomodori.
Il basilico DOP, quel profumo sorprendente! Foglia grande e carnosa, aroma intenso (e inconfondibile), colore verde brillante. Ci troviamo in Liguria, precisamente vicino a Sarzana, dove questo basilico viene coltivato. Un gusto unico dato dalla vicinanza al mare: l’aria ricca di iodio, inoltre, protegge le foglie dalle malattie, favorendo la crescita di un prodotto di qualità. La raccolta inizia a giugno e prosegue fino ai primi di settembre: viene tagliato al mattino, sprigionando un profumo che si può sentire a due chilometri di distanza.
Le olive taggiasche, dalla fortissima personalità! Questa varietà di oliva è tipica del Ponente ligure, in particolar modo della provincia di Imperia. Gli uliveti si trovano in un territorio collinare-montagnoso tra i 200 e i 900 metri di altitudine e beneficiano dell’aria fresca e dei profumi del bosco. Si caratterizza per avere un piccolo nocciolo e una grande quantità di polpa dal gusto intenso e leggermente acido, oltre che per avere un colore differente (e di conseguenza anche un sapore) a seconda del momento in cui si raccoglie: sono verdi da acerbe, rosse a livello medio e viola quando sono mature. Una curiosità: l'albero è sempre colorato dalle tre tonalità di colore, sia nell'olivo singolo che nel colore del singolo frutto.
Il tocco gourmet per i piatti di pasta da condividere con gli amici
Lasciandoci ispirare dalle ricette con cui sono realizzati questi sughi, abbiamo pensato a tre piatti di pasta davvero stuzzicanti perfetti per una cena tra amici, giocando con i formati, con le consistenze e i sapori, abbinando a ciascun sugo un jolly da aggiungere al momento di impiattare.
Questo sugo s’ispira alla ricetta classica della pasta al pomodoro. Al pomodoro si uniscono i datterini dolci e succosi e a cottura ultimata le foglioline di basilico per preservarne l’aroma. Abbiamo pensato di abbinarlo a un formato di pasta evergreen come gli spaghetti e di unire prima di servite in tavola un po’ di stracciatella di burrata, che regala cremosità e freschezza. Per una pasta dall'effetto wow in poche e semplici mosse!
In questo sugo c’è l’unione di due prodotti di provenienza regionale diversa. Le olive taggiasche dalla Liguria con la loro polpa donano ricchezza, mentre l’origano siciliano favorisce con la sua nota speziata un profumo e un sapore persistente. Lo abbiamo abbinato ai fusilli, che valorizzano i condimenti più corposi, e ai capperi fritti, che danno una nota croccante e sapida.
Un sugo perfettamente bilanciato grazie al mix di dolcezza del peperone e piccantezza del peperoncino di Calabria, che ha sentori speziati e affumicati. Un condimento piacevolmente piccante, comunque delicato, che abbiamo pensato di valorizzare con le penne rigate, formato passepartout e amato da tutti, in abbinamento a delle lamelle di mandorle tostate, leggermente croccanti e aromatiche.