Crostata di ricotta e mele

Le torte con la ricotta sono sempre molto apprezzate. Questa crostata di ricotta e mele è realizzata con pasta brisée e un ripieno che al cremoso formaggio accosta frutta fresca. Il risultato è un dolce squisito nella sua semplicità, da gustare a colazione o a merenda con una buona tazza di tè.

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Come resistere ad una fetta di crostata di ricotta e mele? Un guscio di pasta brisée che racchiude un morbido e profumato ripieno a base di ricotta, mele renettecannella. Una pie in piena regola che fa della semplicità degli ingredienti il suo punto di forza, quindi è squisita a colazione come a merenda ed è ottima al brunch della domenica.

La ricetta per preparare questa torta di mele e ricotta non è complessa ma è molto importante rispettare il tempo di riposo della pasta in frigorifero: in questo modo sarà più semplice stenderla con il matterello e una volta cotta risulterà friabile e scioglievole in bocca. 

La ricotta è in assoluto la regina dei ripieni, dolci o salati che siano. Basti citare i classici e intramontabili Ravioli di ricotta e spinaci o i Cannelloni di zucca e ricotta, la sontuosa Pastiera napoletana o la Crostata al cacao profumata all'arancia.

L'accoppiata pasta brisée e ricotta poi è sempre vincente quando si parla di antipasti e torte salate. Provate la Brisée di zucchine, prosciutto e ricotta, i Cestini di brisée con crema di ricotta alle erbe e macadamia e la Torta salata con bietole, ricotta e nocciole.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cheesecake alla ricotta, noci e pomodori secchiCannelloni ricotta e spinaci, Polpette di ricotta al sugo, Ciambellone con ricotta e confettura alle prugne

1

Per realizzare la crostata di ricotta e mele preparate una pasta brisée seguendo la ricetta base e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un'ora. Per il ripieno riunite in una ciotola capiente la ricotta, lo zucchero e la cannella e frullate con un paio di fruste elettriche fino ad ottenere un composto soffice e cremoso. 

 

2

Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine. Unitele alla ricotta e mescolate con delicatezza per ricoprirle completamente senza romperle.

3

Suddividete la pasta brisée in due parti, una delle quali un po' più grande. Stendete quest'ultima e rivestitene il fondo e i bordi di uno stampo per crostata con fondo amovibile di circa 23 cm. Bucherellate il fondo del guscio di pasta con una forchetta e trasferitevi il ripieno di mele e ricotta livellandolo bene. Bucherellate il fondo del guscio di pasta con una forchetta e trasferitevi il ripieno di mele e ricotta livellandolo bene. 

4

Stendete il resto della pasta in un disco e adagiatelo sul ripieno. Sigillate bene i bordi, eliminate eventuali parti eccedenti e quindi, con l'aiuto di un tagliapasta, create un foro centrale di circa 2 centimentri per la fuoriuscita del vapore. Cuocete il dolce nella parte bassa del forno, preriscaldato a 200°, per circa 45 minuti o comunque finché la superficie risulterà lievemente dorata.

5

Sfornate la torta e lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo e trasferirla su un piatto da portata. Spolverate la crostata di ricotta e mele con abbondante zucchero a velo e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA DI RICOTTA E MELE"

Crostata di ricotta e uvetta

La ricotta trova largo impiego in cucina, sia in ricette salate come primi piatti di pasta sia dolci, è infatti un latticino particolarmente adatto alla preparazione di ripieni per torte. Ecco una proposta completa di ricette con la ricotta, dalle... Leggi tutto